LABORATORIO DI RICERCA SUL MOVIMENTO IN ARIA
CON Caterina Fort per TESSUTI AEREI e CORDA AEREA
livello consigliato: intermedio e avanzato
DETTAGLI DEL LABORATORIO 📢 📢
• QUANDO: sabato 25 novembre 2017 (15.00/18.00)
domenica 26 novembre 2017 (10.30/13.30)
• DOVE: Acrobatica Aerea Reggio Emilia ASD
presso Insomnia Studios, via caduti delle reggiane 5, Campovolo – Reggio Emilia
Facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione centrale Trenitalia di Reggio Emilia
• DURATA: laboratorio di due giorni totale 6 ore
• POSTI DISPONIBILI: minimo 6 partecipanti – massimo 12
💡💡 PER ISCRIVERSI 💡💡
inviare una e-mail a: info@insomniastudios.it
telefonare a 0522.1740002 (da lun a ven dalle 14:00 alle 24:00)
sito internet: www.acrobatica-aerea.it
contributo di partecipazione
€ 75 con possibilità di pagamento in contanti, carte e bancomat e bonifico bancario
IL WORKSHOP E’ RISERVATO AI SOCI E AI POSSESSORI DI TESSERA UISP O CSAIN 🔔🔔🔔
Qualora non si disponesse di una di queste tessere è possibile ottenerla contattando i locali comitati CSAIN o UISP.
In alternativa è possibile richiedere di diventare soci della nostra associazione compilando i moduli direttamente in sede e poter partecipare così a tutte le nostre attività associative durante l’anno.
📞
CONTATTI
0522-1740002
info@insomniastudios.it
www.acrobatica-aerea.it
L’obiettivo di Caterina è quello di fornire strumenti per superare le barriere dell’abilità tecnica codificata, alla ricerca di una modalità personale di espressione attraverso il movimento in aria.
Il lavoro che propone è incentrato sull’utilizzo efficiente dell’anatomia, dell’energia e della respirazione; sulla relazione tra corpo, piano orizzontale e verticalità; sulla stimolazione dell’immaginazione come “motore” del movimento.
✔ Esempio di programma:
• Riscaldamento articolato in sequenze di danza contemporanea e/o di movimento libero a terra. In questa fase si dà particolare attenzione al contatto del corpo col suolo e alla capacità di rilassamento.
• Approccio all’attrezzo: come entriamo in contatto con l’attrezzo? che sensazioni abbiamo?
• Tecnica verticale (corda e tessuti): introduzione alla corretta postura dell’articolazione della spalla nel lavoro aereo; pulizia degli elementi tecnici di base (in particolare chiave di ventre e derivati e salite); tecnica differenziata in base al livello individuale
• Esercizi per la consapevolezza della posizione del corpo intorno all’attrezzo e viceversa, per una maggiore autonomia nell’allenamento e nella creazione di sequenze.
• Respirazione, ascolto a terra ed in aria, in stasi ed in movimento
• Resistenza sull’attrezzo
• Fluidità, sospensioni, continuità di movimento, consistenza del movimento, ritmo.
• Improvvisazioni guidate per stimolare l’immaginazione che genera e completa il movimento.
• Stretching e/o massaggi da soli o in coppia
Lo stage si rivolge a praticanti di discipline aeree in generale, ma la parte tecnica sarà dedicata a corda e tessuti.
CATERINA FORT BIO 💯
Caterina Fort studia danza classica dai sei ai quindici anni, sostenendo gli esami del metodo Cecchetti fino al primo livello professionale.
Diventa poi nuotatrice ed insegnante di nuoto, e si interessa alla pratica dello yoga.
Dopo i vent’anni, la voglia di esprimersi danzando la porta alla scoperta del tessuto aereo che comincia a praticare a Firenze con Eli Rudyzuli. Continua poi la formazione in tutta Europa e frequentando stage di danza contemporanea, tessuto, trapezio e corda. Dal 2010 al 2014 convive e collabora con il collettivo Circo Paniko come danzatrice ed acrobata di tessuto aereo e corda verticale tra Italia, Spagna, Francia, Grecia, Brasile e Norvegia.
Al momento si dedica a progetti personali (“Borders”, compagnia MaFalda in “La Gonna Abitata”, Duo sulla Falsariga in “la Vida Rosa”) e collabora con Side, kunst-cirque.